Short Culture Cuts #10: What will be left of these short films?

Italiano a seguire

What will be left of these short films?

SHORT CULTURE CUTS - A series, in collaboration with Rolling Stone Italia, to reflect on what is short today. Spoiler: everything.

< So what have I learned from this very long and free excursus on short culture? What have I come to realize as I wandered through videoclips that are now films  to all effects and purposes, shorts that today are no longer short films, hypnotic recipes on TikTok, things overrated amongst friends, summer hits  to be drunk like a shot, and haircuts like Mia Farrow’s? What is left now, what will come afterwards?

I have realized – and this was the assumption (strongly confirmed) from the start – that today short is everything and short is nothing, that short is beautiful (but maybe not, and it’s fine like that), that short is sometimes the only code possible, indeed necessary, for times that are really too full, too fast, too everything. I have realized that I will never like some things that are short, for example: I will never drink a very strong coffee, I will never put a reel on Instagram, I will never go into, when I am at film festivals, the cinema where the usual selection of the usual short films is being screened.

(The exception, even though I am biased, is this MAX3MIN, in which we of Rolling Stone are joyfully taking part, in the next edition as well. But because it is a festival which is based only on short films, indeed very short films. We are too full, we go too fast, as I was saying, and so short films of a maximum-of-three-minutes are, if we stop and think about it, an excellent response to these cursed times.)

I have realized that I really like the shorts that today are no longer shorts, as I just defined them, very much and they may be the real missing link between the cinema and series, in the age-old debate without an answer of “What is the cinema today?”. I loved Le pupille by Alba Rohrwacher (37 minutes), I will definitely go and see The Wonderful Life of Henry Sugar by Wes Anderson, adapted from Roald Dahl (40 minutes) at the next Venice Film Festival, and I can’t wait to see Strange Way of Life by Pedro Almodóvar (31 minutes, it will be on MUBI this autumn).

I have realized that I will never give up the stories of Flannery O’Connor, and that I would like a film now (again 40 minutes long) inspired by another story, one of those by the extraordinary Peter Cameron, “re-exhumed” in the latest and wonderful collection published by Adelphi (What do people do all day? which is already a fabulous title). It is called The secret dog, it is about the things that they do not omit at weddings, of the pieces of us that we do not want to reveal even to those who are closest to us, of the daily follies that both save our lives and ruin them. (Paul Thomas Anderson, are you reading me? I would see you very well on this other tragicomic “hidden thread”! in this other impossible and very possible ménage.)

I have realized, even from the often very beautiful short films of MAX3MIN that the world is in crisis, that we are afraid of everything (of pandemics, of climate change, of politics, of sex and of love, considering relations that are always unsolved – at times dramatically, at times tenderly -  between the sexes). I have realized that there is no money any more, but there are still lots of ideas. At times they are as short as lightning. And that we will also always have only a smartphone to try and say something great even in a short time, and that this present – and this future – are not necessarily an evil.  >

by Mattia Carzaniga

Short Culture Cuts #10: Che cosa resta (e che cosa verrà) di questi corti

SHORT CULTURE CUTS - Una serie a puntate, in collaborazione con Rolling Stone Italia per riflettere su cosa è, oggi, corto. Spoiler: tutto.

< E dunque, che cosa ho imparato da questo lunghissimo e liberissimo excursus sulla short culture? Che cosa ho capito mentre vagavo tra videoclip che ormai sono film a tutti gli effetti, corti che oggi non sono più corti, ipnotiche ricette di TikTok, sopravvalutazioni fra amici, tormentoni estivi da bersi come uno shot, appunto, e tagli alla Mia Farrow? Che cosa resta adesso, che cosa verrà dopo?

Ho capito – che poi era l’assunto (confermatissimo) di partenza – che oggi corto è tutto e corto è niente, che corto è bello (ma anche no, e in fondo va bene così), che corto è talvolta l’unica cifra possibile, anzi necessaria, per tempi che sono davvero troppo pieni, troppo veloci, troppo tutto. Ho capito che certe cose per così dire short non finiranno mai per piacermi: non berrò mai un caffè ristretto, non farò mai un reel su Instagram, non entrerò mai, quando sono ai festival di cinema, nella sala in cui viene proiettata la solita selezione di soliti cortometraggi.

(L’eccezione, anche se sono di parte, è questo MAX3MIN, a cui gioiosamente partecipiamo anche noi di Rolling Stone Italia, anche nella prossima edizione. Ma perché quello è un festival che si fonda solo sui corti, anzi sui cortissimi. Siamo troppo pieni, si va troppo veloci, dicevo, e allora i corti di massimo-tre-minuti sono, a pensarci bene, un’ottima risposta a questi tempi dannati.)

Ho capito che i corti che oggi non sono più corti, come li defininivo poco fa, mi piacciono moltissimo, e possono essere il vero anello mancante tra cinema e serie, nell’annoso dibattito senza risposta “che cos’è il cinema oggi?”. Ho amato Le pupille di Alba Rohrwacher (37 minuti), vedrò sicuramente alla prossima Mostra di Venezia The Wonderful Life of Henry Sugar di Wes Anderson, tratto da Roald Dahl (40 minuti), aspetto con trepidazione Strange Way of Life di Pedro Almodóvar (31 minuti, arriverà quest’autunno su MUBI).

Ho capito che non rinuncerò mai ai racconti di Flannery O’Connor, e che vorrei subito un film (sempre di 40 minuti) ispirato a un altro racconto, uno di quelli del portentoso Peter Cameron “riesumati” nell’ultima, bellissima raccolta pubblicata da Adelphi (Che cosa fa la gente tutto il giorno?, che titolo già bellissimo). S’intitola Il cane segreto, parla delle cose che non omettono nei matrimoni, dei pezzi di noi che non vogliamo svelare nemmeno a chi ci sta più vicino, delle follie quotidiane che insieme ci salvano e ci rovinano la vita. (Paul Thomas Anderson, mi stai leggendo? Ti vedrei benissimo su quest’altro tragicomico “filo nascosto”, dentro quest’altro ménage impossibile e possibilissimo.)

Ho capito, anche dai corti spesso bellissimi di MIX3MIN, che il mondo è in crisi, che abbiamo paura di tutto (delle pandemie, dei cambiamenti climatici, della politica, del sesso e dell’amore, considerarti i rapporti sempre irrisolti – a volte drammaticamente, a volte teneramente – fra i sessi). Ho capito che non ci sono più soldi, ma ci sono ancora tante idee. A volte brevissime, fulminanti. E che avremo sempre anche solo uno smartphone per provare a dire qualcosa di grande in un tempo anche piccolo, e non è che questo presente – e questo futuro – sia per forza un male. >

by Mattia Carzaniga

 

Published on : Sep 3rd 2023
max3min srl
vicolo Santa Maria alla Porta, 1
20123 Milano - Italy
film@max3min.com

Subscribe to the news:


Copyright max3min 2024 - p.iva 11409880967

A PROJECT BY

Patronage

SPECIAL PARTNER

MEDIA PARTNER

location partner

Partners

FRIENDS & SUPPORTERS